|
– AREParlare |
– ERECorrere |
– IREDormire |
che io | parli | corra | dorma |
che tu | parli | corra | dorma |
che lui/lei/Lei | parli | corra | dorma |
che noi | parliamo* | corriamo* | dormiamo* |
che voi | parliate** | corriate** | dormiate** |
che loro | parlino | corrano | dormano |
*La prima persona plurale del presente del congiuntivo è uguale alla prima persona plurale del presente dell’indicativo
** La seconda persona plurale del congiuntivo presente di tutte e tre le coniugazioni ha come desinenza IATE
Dato che le tre persone del singolare di ogni coniugazione sono identiche è necessario esprimere il pronome soggetto per evitare ambiguità.
Tutti i verbi irregolari al presente dell’indicativo lo sono anche al presente del congiuntivo. In questo caso, si formano a partire dalla radice della prima persona dell’indicativo presente a cui si devono aggiungere le desinenze regolari del congiuntivo. (Ci sono però alcuni verbi più irregolari che non si formano in questo modo)
Esempio
DIRE
che io dica
che tu dica
che lui/lei/Lei dica
che noi diciamo
che voi diciate
che loro dicano
Quando si usa il congiuntivo ?
con i verbi di volontà/desiderio/necessità (come in FR)
Mio padre vuole che studi Medicina
Voglio che mi spieghi questa storia
Bisogna che Francesca arrivi alle 8
Con i verbi di opinione sia alla forma postiva che negativa (!!! diverso dal FR)
Penso che l’edicola sia aperta a quest’ora
Non credo che Paolo legga i fumetti
Con i verbi di speranza (!!! diverso dal FR)
Spero tu sia felice del mio regalo
CONGIUNTIVO PRESENTE DEGLI AUSILIARI ESSERE E AVERE
AVERE
che io ABBIA
che tu ABBIA
che lui/lei/Lei ABBIA
che noi ABBIAMO
che voi ABBIATE
che loro ABBIANO
ESSERE
che io SIA
che tu SIA
che lui/lei/Lei SIA
che noi SIAMO
che voi SIATE
che loro SIANO